SOS online (da quotidiemagazine.it)

Hai un problema tecnico di produzione nel settore dell'arte bianca (pane, pizza, grandi lievitati, prodotti da forno in generale)? Il tuo prodotto ha un difetto? Hai bisogno di consigli? Esponi il tuo problema e Simona Lauri ti risponderà nel più breve tempo possibile.

Utilizzo madre nell'impasto

La ringrazio per la chiarissima ed esaustiva risposta al quesito sulla conservazione della madre. Seguirò certamente le Sue indicazioni, ma ho un dubbio... in quale percentuale sulla farina dell'impasto dovrei utilizzare la madre rinfrescata nel rapporto 1/2? Ancora grazie.

Vedi la risposta

Biga di semola rimacinata

Buonasera dottoressa, complimenti per la rubrica. Volevo chiedere per fare un impasto per pane o pizza, utilizzando solo semola. Come devo comportarmi, considerando che non possiedo una cella ferma biga. E la temperatura del locale si aggira intorno ai 22/23°C. Grazie

Vedi la risposta

Conservazione lievito madre liquido

Seguo sempre questo giornale con interesse e recentemente ho letto che ha consigliato di rinfrescare il licoli almeno ogni 2 giorni. Le chiedo se, per evitare esuberi e sprechi nel caso non si utilizzi così frequentemente il lievito, è possibile surgelarlo o conservarlo a una temperatura molto bassa, 1 o 2 gradi ad esempio per tempi più lunghi. È possibile in alternativa rinnovare sempre la stessa quantità (es. 100g) e utilizzare in qualche modo il lievito eccedente, o occorre buttarlo via? Grazie.

Vedi la risposta

Digeribilità pizza ed indice glicemico

Salve Dott. ssa Lauri, ho frequentato recentemente un corso per pizzaioli dove la tecnica di lavorazione usata (freddo, lunga maturazione fino a 96 ore e rigenerazione periodica degli impasti) si dice permettesse di ottenere una pizza ad alta digeribilità, per via della scomposizione dell’ amido complesso in zuccheri più semplici per l’ azione meccanica della rigenerazione e per tutte le altre trasformazioni dovute alla lunga maturazione. Le chiedo innanzi tutto se è corretto che una maturazione dell’ impasto fino a 96 ore renda il prodotto da forno effettivamente più digeribile per via della scomposizione degli amidi e degli altri macronutrienti e, se confermata questa tesi, le chiedo se l’ alta digeribilità di tale prodotto possa fornire all’ organismo zuccheri troppo velocemente disponibili ad alto indice/carico glicemico, con le conseguenze negative che questa evenienza si dice possa comportare . Grazie.

Vedi la risposta

Regolamento UE tabelle nutrizionali

Salve dottoressa. potrebbe chiarirci come deve essere interpretata la deroga sul regolamento UE sull'etichettatura e nello specifico sul punto 19 allegato 5. ad esempio se fornisco ad un negozio di alimentari del mio stesso paese 5/10 kg al giorno di pane confezionato in buste microforate chiuse dovrò inserire le tabelle nurizionali in etichetta? La ringrazio per l'attenzione

Vedi la risposta

Impasti per pane a base di farina integrale

Buongiorno dott.ssa Lauri ultimamente sto facendo alcune prove di impasto diretto lungo con della farina 0 con w300 aggiungendo 10-20% di farina integrale bio macinata a pietra e faccio maturare per circa 12-14 ore con lo 0,2% di lievito di birra fresco e idratazione del 60-62% circa. Il mio concetto è, ho una farina di buona forza aggiungo una parte di integrale e faccio maturare per tot ore, il pane mi viene quasi sempre un pò pieno con mollica un poco umida e compatta è il modo corretto di operare con le farine integrali oppure per lavorarle al meglio quale modo e metodo mi consiglia? premetto che la farina integrale che uso ha davvero molta crusca grossolona al suo interno. In attesa di una sua gentile risposta la ringrazio e la saluto.

Vedi la risposta

Lievitazioni Spontanee: Liquido di governo della Mozzarella

Buongiorno Dott.ssa Lauri, Un noto chef campano, utilizza per la lievitazione della sua pizza, il solo liquido di governo della mozzarella,sul video che è possibile vedere su youtube, lascia il liquido di governo 2/3gg in frigo prima di utlizzarlo durante la fase di impasto. Le "prescrizioni" dello chef sull'utilizzo dell'impasto fatto in questo modo, è di non spingersi troppo nelle ore di maturazione, consiglia le 12 ore. Questa "tecnica" rientra in quelle già analizzate in altri post sulle lievitazioni spontanee di cui ha già ampiamente illustrato i contro, o è una "tecnica" realmente alternativa e similare all'utilizzo di un lievito madre? Grazie come sempre alla sua grande disponibilità e competenza.

Vedi la risposta

Transglutaminasi nella carne

Buongiorno Simona premetto che è sempre un piacere leggere i suoi articoli, in questo post vorrei chiederle se l'uso della transglutaminasi in polvere per saldare tra loro proteine di carni di provenienza diverse è consentito dalla legge nella ristorazione. Posso usare tale enzima per preparare arrosti di carni diverse che non si sfaldino al taglio?Ci potrebbero essere problemi per la salute? grazie per la disponibilita'

Vedi la risposta

Maturazioni impasto con grani antichi

Salve dott.ssa, mi ritrovo ad avere un dubbio su l'utilizzo di uno sfarinato integrale di grano duro antico. All'impastamento risulta molto simile ad una segale, secondo lei una maturazione su questo tipo di impasto si rende necessario o al contrario, rischierei di indebolirlo maggiormente? Inoltre come la vede la possibilità di utilizzare una autolisi a caldo (gelatinizzazione degli amidi) su questo genere di grano duro, per fare in modo di tirar su il pane nel minor tempo possibile, direi circa 5 ore al massimo, come per un pane di segale? La ringrazio in anticipo, se vorrà dedicarmi un po del suo tempo.

Vedi la risposta

Rischio Acrilammide

Buongiorno Sig. ra Lauri, che cosa ne pensa dell'acrilammide, prodotto che si trova nella crosta del pane e in altri prodotti amidacei cotti ad alte temperature, ritenuto cancerogeno? Sono un panificatore, dovrei rivedere le temperature di cottura per non mettere a rischio la mia clientela? Grazie e buona giornata

Vedi la risposta

Ecco i ...fenomeni

Salve vorrei sapere la sua opinione sul crescente numero di super star nel mondo della pizza che compaiono sempre di più in articoli, reportage, corsi e dimostrazioni di panificazione nonostante abbiano difficoltà a parlare un corretto italiano e in molti casi abbiano solo scoperto l'acqua calda ( vedi tutti quelli che usano un impasto per pizza in pala molto idratato per fare pizza tonda e tutti gridano al miracolo). Come si fà davvero ad emergere avendo la giusta preparazione e come fanno ad emergere con tanta facilita questi buffoni mediatici?

Vedi la risposta

Aggiunta di Malto in impasto Finale su % Farina del Prefermento

Salve Dott.ssa, ho visto su alcune ricette di impasti indiretti, aggiungere in impasto finale, una percentuale di Malto Diastasico sulla quantità di farina del prefermento. A rigor di logica non mi sembra una cosa stupida , visto che dopo 24h di prefermento tipo BIGA ,la farina risulti abbastanza stressata e scarica ,portando ad anemia il prodotto finito (in questo caso pizza).Saprebbe dirmi se e' una cosa corretta oppure no? Grazie

Vedi la risposta

No-knead o pane senza impasto

Gentile dottoressa, vista la sua disponibilità, ho assistito oggi ad una discussione in un gruppo ma sono rimasta lievemente confusa. La discussione riguardava il famoso pane senza impasto di Jim Lahey che molte persone realizzano. Lei cosa ne pensa di questo metodo del No-Knead? Grazie per la cortese risposta.

Vedi la risposta

Enzimi della farina

Buona sera Dott.ssa Lauri volevo porle una domanda riguardante l'utilizzo della farina in una crema pasticcera. Durante un corso appunto sulle creme di base , mi è stato spiegato che l'utilizzo della farina in una crema pasticcera viene sconsigliato per vari motivi tra cui quello di provocare il cosidetto collassamento , la perdita di consistenza della crema una volta raffreddata , dovuto alla presenza di enzimi (contenuti appunto nella farina) che non morendo con le alte temperature , andrebbero ad intaccare l'amido gelatinizzato causando appunto il suddetto fenomeno.Mi sa dire quali sono questi enzimi ? Grazie.

Vedi la risposta

Li.co.li. e pasta madre e possibili pericoli

Buongiorno Vi scrivo perché vorrei avere delle informazioni in più riguardo all'utilizzo della pasta madre e del licoli. In tutti questi anni ho sempre sentito parlare di questi prodotti come dei prodotti sicuri dal punto di vista alimentare, o almeno se non nella fase iniziale, in quella cosiddetta di stabilizzazione. Ma siamo sicuri? Come possiamo difenderci noi utilizzatori? Fino ad ora ho fatto nascere diverse paste madri e licoli, ma senza aver il "coraggio" di utilizzarli nelle ricette. Diverse sono le informazioni che si trovano sul web tra cui questo articolo http://www.pieronuciari.it/wp/fermentazione-spontanea-pane-pizza-la-salute-rischio/ che anche se sembra parlare di cose differenti a me pare che sottinttenda anche il discorso della pasta madre e del licoli home made. Comunque sarei ben contento di essere smentito. La mia perplessità sull'argomento viene dal fatto che non ci siano (o almeno io non son riuscito a trovare nulla) delle linee guida, come invece è possibile trovare sulle conserve fatte in casa, da parte delle autorità, riguardanti proprio le regole da tenere nei confronti di questi prodotti. Diciamo che una risposta da una persona autorevole in materia come la Dott.ssa Lauri sia utile se non doverosa al fine di poter "dormire" sonni tranquilli. Almeno avere delle linee guida per gestire questi prodotti in tutta sicurezza. Lo so che forse è esagerata prudenza, ma non mi dispiacerebbe che un giorno ci sia la possibilità di esaminare microbiologicamente i nostri "lieviti" al fine di non correre in inutili rischi. Cordiali saluti

Vedi la risposta

Attività del S. cerevisiae e valori di pH

Buongiorno dotterressa... Volevo chiederle un chiarimento riguardo ai lieviti e all'ambiente acido. Volevo sapere ho letto sui vari forum che i lieviti prediligono un ambiente acido ... Ma allo stesso tempo che l' acidità abbassa l'attività enzimatica . Quindi vorrei chiederle ma se si abbassa l' attività enzimatica il lievito poi riesce a nutrirsi meglio? Grazie

Vedi la risposta

Lunghe maturazioni con poco lievito

Buonasera e complimenti per la sua rivista davvero semplice diretta ed esauriente.Volevo chiederle, è da tempo che panifico usando piccole dosi di lievito di birra circa lo 0,1-0,2% per chilo su circa 16 ore di maturazione. Volevo sapere se è meglio utilizzare poco lievito e temperature piu alte oppure piu lievito e temperature piu basse. Mi chiedevo cosa è meglio ai fini del corretto sviluppo e buona reazione dei lieviti in base alle due soluzioni. La ringrazio e la saluto cordialmente

Vedi la risposta

Grani "antichi", dove finisce l'etica e dove inizia il business

Buonasera dottoressa! Approfitto ancora una volta della sua gentilezza e della sua professionalità, perchè mi piacerebbe sapere la sua opinione in merito alle farine derivanti dai grani autoctoni del nostro territorio! Sempre piu spesso si sente tutto e il contrario di tutto.. c'è chi dice che presentano notevoli vantaggi nutrizionali, chi invece dice che è solo una moda guidata da business, altri ancora dicono che sia una scelta meramente etica.. è una domanda molto generica la mia lo so.. probabilmente si potrebbe parlare di ore e ore in merito a ogni singolo grano e alle varie aziende che li lavorano..Mi rivolgo ancora una volta a lei in quanto portavoce superpartes di scienza e non di interessi privati.. chiedo ancora scusa per la mia domanda, sicuramente molto generica per un tema cosi complesso, sperando possa ricevere qualche sua dritta sulla questione! Grazie mille

Vedi la risposta

Fermentazioni spontanee e madri

Buonasera gentile Dottoressa. Le scrivo perché molte persone nel mio gruppo hanno letto e leggono i suoi scritti in merito alle fermentazioni spontanee e mi/ci chiedono quale sia la differenza tra queste e la pasta madre sia biologicamente che come processo di avviamento di una coltura (madre e non). Non avendo basi chimiche ed essendo solo una panificatrice amatoriale, non desidero formulare risposte inesatte pertanto, chiedo a lei sempre così gentile e disponibile, quale risposta posso dare a supporto di ciò che credo di aver compreso in merito a tutto questo mondo fermentativo. Da quel che ho capito io, mi corregga se sbaglio, la presenza di LAB+ cerevisiae inibisce altre tipologie di batteri, germi o agenti patogeni con il passare del tempo e fino a quando la pasta madre diviene stabile a patto che vi sia a livello casalingo una corretta igiene dell'ambiente, una corretta gestione e manutenzione della pasta madre stessa per evitare ogni possibile contaminazione. Mi corregga se ho frainteso e gentilmente mi aiuti a rispondere a coloro che giustamente si chiedono e ci chiedono. Grazie mille per la sua sempre cortese disponibilità.

Vedi la risposta

Biga...questa misteriosa!

Salve dottoressa , sono un suo fan e seguace, volevo porle un quesito sulla biga per capire meglio. Quali sono i processi chimici che avvengono e non avvengono nella biga e perché la rendono così? Perché aiuta ad aumentare l'idro? Grazie anticipatamente e vorrei farle i miei complimenti!

Vedi la risposta

Percentuale poolish

Salve dottoressa. Normalmente quando parliamo di percentuale di poolish sull'impasto si parla del doppio della farina utilizzata sul poolish, quindi risulterebbe più o meno il 30% di poolish sull'impasto finale. Se io facessi un poolish del 50% sullimpasto finale, Esempio : 5kg farina x il poolish e altri 5kg di farina da aggiungere all' impasto finale che risultato mi darebbe? Sarebbe migliore ? Grazie mille

Vedi la risposta

Idratazione biga

Salve dottoressa, vedo molti pizzaioli che usano una Biga con idratazione al 60%. È giusto chiamarla Biga oppure bisogna chiamare preimpasto. Grazie

Vedi la risposta

Perplessità su panettone

...ancora sui panettoni. dunque sono arrivato ad una metodica di produzione che da risultati costanti e apprezzabili. ci sono però alcuni particolari che mi lasciano perplesso. il panettone una volta cotto (controllo della temperatura finale di circa 96°C) e lasciato 14 ore a testa in giù presenta una mollica soffice, elastica e setosa ma molto fine e sottile. noto una certa differenza con panettoni artigianali di noti pasticceri i quali mi pare abbiano una mollica più grassa e spessa. Questo problema che noto nei miei panettoni risulta ancora più evidente con l'invecchiamento ovvero 10-14 giorni dalla cottura. la mollica ha perso tutta la sua elasticità (tirando si spezza subito senza resistenza) risulta piuttosto secca, asciutta e meno fragrante. quali possono essere le cause? potrebbe essere una lavorazione eccessiva? uso una impastatrice a spirale ma leggo che questi prodotti andrebbero impastati con una a braccia tuffanti...da dove potrei partire per porre rimedio a questi spiacevoli difetti? grazie infinite e un buon anno a lei e ai suoi lettori.

Vedi la risposta

Idratazione infinita e "bravura".

Buongiorno dottoressa, Buon anno. Ultimamente, sto vedendo in giro foto e video di pizzaioli che idratano le farine, con tutta l'acqua presente sul pianeta. A che pro fare impasti così idratati (a meno che non sia teglia o metro) se poi devono essere utilizzati dopo 24/48/72 ore in maturazione, non si rischia un'acidificazione dell'impasto. O solo per moda, con la convinzione di essere più bravi . Grazie

Vedi la risposta

GlutenFree. Come meglio sostituire il glutine?

Buongiorno Dottoressa. Avrei un quesito da porLe. Volendo realizzare un impasto senza glutine partendo da farine gluten free "pure" (escludendo i preparati per intenderci), quale secondo lei è la miglior sostanza per sostituirlo? E in quale percentuale mi consiglia di usarla? La ringrazio ancora per la disponibilità, la passione e la professionalità che mette ogni giorno in questa testata.

Vedi la risposta

Tecnica del folder

Buongiorno Dott..sa sono un ingegnere civile in pensione nonchè un appassionato da diversi anni di pane, pizza, paste lievitate. Sul web nonchè sui social ci sono sempre video di maestri che spiegano chi una cosa chi l'altra, ma mi stupisco sempre di come questi personaggi alla fine facciano sempre moltissima confusione tecnica e cerchino di insegnarti cose che a me generano sempre moltissime perplessità data la mia curiosità analitica scientifica molto spiccata (deviazione professionale). L'ultimo è stato un personaggio, reputato dai suoi fans "maestro", che ha detto che, all'impasto che stava lavorando sul tavolo, adottava la tecnica del folder. Ho sentito più volte il video e dal mio punto di vista c'è qualche cosa che non è proprio corretto ed ha detto una scorrettezza. E' giusto tecnicamente dire "tecnica del folder" (ammessa e non concessa la storpiatura del termine inglese)? Grazie come sempre per l'impeccabile servizio professionale e congratulazione per la rivista. I suoi libri sono scienza pura per me.

Vedi la risposta

Amido non rotto in macinazione

Salve dottoressa , ho un dubbio che mi attanaglia , dato che gli enzimi attaccano soltanto le parti d'amido rotto in macinazione ( se non erro una % intorno al 15/20 )e quindi tutti i discorsi di maturazione sono legati a questa % , l'amido rimasto integro e quindi non scisso , che ruolo ha nella panificazione e nella maturazione? E' corretto parlare di digeribilità di un impasto se la maggior parte dell'amido non è attacabile dagli enzimi? Grazie per l'attenzione, buona giornata e grazie per tutto ciò che fa per noi professionisti e non

Vedi la risposta

Autolisi e impasto pizza: effetti sulla colorazione e sull' estensibilità.

Buongiorno Dottoressa. Le scrivo in quanto vorrei chiederle ulteriori chiarimenti sull’ autolisi, argomento per il quale ho già letto diverse sue risposte ai quesiti posti. Il mio impasto per pizza è un 60% di idratazione ed è composto da farina 00 più 20% di tipo 1, entrambe con p/l 0,5. Tuttavia, non sono soddisfatto del grado di estensibilità della pasta e non vorrei aumentare l’idratazione. Mi piacerebbe sapere se posso adottare il metodo dell’autolisi e quante ore di autolisi mi consiglia. Inoltre, vorrei sapere se l’impasto autolitico debba avere preferibilmente una certa temperatura, in quanto avvio l’impasto con acqua fredda per compensare il riscaldamento della massa prodotto dall’ impastatrice. Infine, le sarei grato se mi confermasse o meno che l’autolisi abbia effetti anche sulla colorazione del cornicione. Spesso riscontro una spiccata colorazione color nocciola sui prodotti dei colleghi che effettuano l’autolisi. Sperando vivamente in una sua risposta, la saluto cordialmente e la ringrazio

Vedi la risposta

Quale/i possono essere le migliori farine per pizza

Ormai tra farine Bio, macinate a pietra, multicereali, semintegrali, grani antichi,ecc.... è davvero difficile districarci in questa materia... quindi volendo ottenere un buon prodotto pizza di alta qualità... quali sono gli orientamenti che la Dott.ssa Lauri suggerisce...!?

Vedi la risposta

Gestione pasta madre solida e farina Maiorca

Buongiorno Dott. Ho un quesito per lei: quando debbo utilizzare la pasta madre solida, rinfresco e prelievo la quantità che mi serve, per un impasto per pizza. Lascio fermentare per 6 ore e un' ora prima di inserirla nell'impasto, aggiungo acqua a tem ambiente. es: 125 g di pm solida e 125/200 di acqua della ricetta che poi vado ad inserire nell'imp. Faccio questo per ammorbidire e amalgamarsi meglio nell'impasto. Che ne pensa? E' corretto questo passaggio? l' altra domanda è: conosce la farina di granno tenero siciliano Maiorca? Vorrei utilizzarla per un impasto per pizza. Grazie sempre per la sua disponibilità, complimenti e Buon Natale a tutti.

Vedi la risposta

Farine deboli

Buongiorno Dott. Lauri, ho un quesito: Cosa ne pensa,dell'utilizzo di farine deboli, per impasti pizza, con tempi di maturazione e lievitazione oltre 24 ore? Grazie a lei e cordiali saluti.

Vedi la risposta

Pane e pizza: due mondi, un'unica passione

Salve Dottoressa, come puo' capire dal titolo della domanda sono interessato ad acquistare uno dei suoi libri ma non so come fare... i siti che ho visualizzatonon mi danno disponibilità e mi occorrono sue indicazioni per poter fare l'acquisto... Grazie per la sua attenzione e grazie mille per la risposta alla mia precedente domanda del giorno 3 dicembre

Vedi la risposta

Panettoni senza di... denominazione di vendita

Buonasera Dott. Lauri ho un quesito un pò curioso o per lo meno vorrei dei chiarimenti in proposito. In questi anni tutti sono diventati "intolleranti" e allergici per cui si sta assistendo a una gara tra i produttori di panettoni a chi li fa senza qualcosa: senza latte, senza uova, senza zucchero, senza burro, senza glutine. Mi chiedo sono ancora panettoni? A parte l'ironia (è rivolta unicamente ai falsi allergici/intolleranti!) vorrei sapere se possono ancora usare la denominazione di vendita "Panettone". Grazie

Vedi la risposta

Maturazione, proteolisi, carica enzimatica, temperature

Salve Dottoressa Lauri, è ormai da tempo che volevo chiedere consiglio ed è ormai da tempo che rifletto sul fatto di partecipare ad uno dei vostri corsi. Sono un pizzaiolo di pizza napoletana, ma sto optando sempre di più su metodi indiretti proprio grazie ai loro benefici... per fargliela breve le chiedo aiuto per un mio grande punto interrogativo che riguarda la cosiddetta maturazione per gli impasti per pizza con farine con W dai 270 in giù e con cotture di pochi minuti ad alte temperature.... faccio riferimento a questi parametri perché sono i "parametri" con i quali lavoro a temperatura ambiente però da un po' di tempo le mie certezze sul discorso MATURAZIONE sono un po' crollate da quando ho visto su internet un suo video dove lei consigliava di usare metodi indiretti giustamente, ma dove anche consigliava di far maturare qualsiasi tipo di impasto fatto con QUALSIASI farina almeno per 24 ore! Le mie certezze sono crollate dal momento in cui non sempre si possono avere 24 ore a disposizione con i miei parametri che già le ho esemplificato,se non con l'aiuto del frigo a basse temperature. A quel punto, usando il freddo non dovrei addirittura raddoppiare se non triplicare le ore di maturazione dato il fatto che i principali protagonisti della maturazione sono gli enzimi come le proteasi, le amilasi , le endoxilanasi e le lipasi che raggiungono un alto livello di attività al di sopra dei 40 gradi centigradi e quindi a basse temperature con le quali vengono quasi addormentati a paragone quasi dei saccaromiceti e altri batteri lattici? Mi chiedo perché forzare la maturazione di qualsiasi tipo di farina se pur medio/debole oltre le 24 ore senza tener conto del fattore della temperatura per ottenere una maturazione "soddisfacente". Esistono dei grafici che rappresentano l'attività enzimatica in base alle temperature sugli enzimi da me sopracitati? E per quanto riguarda il discorso delle proteasi attive e proteasi passive, c'è modo di capire anche questo discorso in base alla farina che si utilizza? Con infinita invidia di ammirazione la saluto e la ringrazio sperando in una vostra risposta che mi sollevi dai miei dubbi... spero di poterla incontrare molto presto. Grazie Dottoressa

Vedi la risposta

Lecitina di soia

Gentile Dott.ssa, ho letto una sua risposta precedente in merito all'utilizzo di lecitina di soia negli impasti dove spiega l'effetto delle lecitine e consiglia di utilizzarne lo 0,5-1%, max 1,5% sulla farina. Io non l'ho mai utilizzata, ma Le chiedo... visto che pare che apportino solo migliorie reologiche all'impasto, lei ne consiglierebbe l'utilizzo a prescindere? oppure esistono controindicazioni (allergia alla soia a parte)? Perchè altrimenti messa così parrebbe l'ingrediente miracoloso che migliora qualsiasi prodotto senza controindicazioni e mi chiedo perchè non iniziare ad utilizzarla sempre a questo punto. Grazie mille, cordiali saluti

Vedi la risposta

Problema di lievitazione con panettone

Buongiorno,da qualche tempo uso solo lievito naturale per i miei prodotti derivati dalla panificazione. Mi ha dato buoni risultati sia col pane sia con prodotti quali panini al burro, brioches, cornetti, baba, etc... Ho voluto cimentarmi per la prima volta col Panettone utilizzando una ricetta classica. L'impastamento del primo impasto non mi ha dato nessun problema e alla fine la massa si presentava bella soda, asciutta e incordata. La temperatura dell'impasto finito mi è parsa non molto alta. Metto in cesta (questa forse era troppo grande? un impasto di 5kg risultava alto circa 1 dito) pongo a lievitare in un banco riscaldato che ha una temperatura media di circa 28/29°C (è qui che faccio lievitare con successo pane e altro) e qui iniziano i problemi. La massa in 12 ore non si è mossa per nulla. prima di buttare via tutto, decido di alzare la temperatura e la porto fino a 37/38°C di media. in questo caso la massa è più che raddoppiata in circa 4 ore. Concludo il lavoro con il secondo impasto, spezzo, formo, metto in fascia e lascio lievitare a temperatura ambiente, circa 24°C. In circa 8 ore le pagnotte arrivano vicino al bordo. cuocio e raffreddo. lo sviluppo del prodotto cotto è perfetto e ha anche un ottimo sapore. Mi chiedo allora come mai la massa non sia lievitata fino a quando non ho alzato la temperatura della lievitazione a livelli così alti (come già scritto circa 38°). Grazie

Vedi la risposta

Impasti alternativi, autolisi e qualche problema

Buonasera dottoressa. Un'informazione. in pizzeria dove lavoro, panifico diversi tipi di impasti con cereali differenti,avena,orzo ecc ...tutti integrali, tutti con un taglio al 50/60%. Nei corsi per panificare le seguenti farine mi hanno inseganto a fare l' autolisi prima alla farina alternativa, con tutta l'h20 e trascorsi 30/40 minuti aggiungere la farina che poteva essere una 0 o 00 e chiudere l'impasto. Un giorno per curiosità ho inserito le due farine ,fatte ossigenare , inserito l'acqua tutta e lasciato in autolisi per 30 minuti. Mi sono trovato molto meglio e con un'impasto piu facile da lavorare. Rispetto al procedimento insegnatomi. La mia domanda è: cosa cambia facendo l'autolisi,prima ad una parte della farina e poi trascorso il tempo autolitico, aggiungere la farina 0, invece di fare l'autolisi a tutte e 2 insieme le farine? Cosa cambia con l'inserimento di tutta l'acqua e invece del 55%come da lei descritto nei precedenti quesiti. Spero di essere stato chiaro. Grazie

Vedi la risposta

Inserimento del sale in un impasto da pane.

Salve dottoressa, mi auguro che la domanda non risulti troppo generica, poiché son certo che la risposta che cerco possa variare in base alla farina che viene utilizzata. E' una questione in cui mi sono imbattuto diverse volte nell'arco degli anni, ma non ho mai ricevuto una chiara delucidazione scientifica a riguardo, né nei libri, né nei forum, né dall'esperienza empirica. Le fornisco qualche elemento per valutare, forse, in modo più agevole: impasto a mano, in genere frumento tenero, duro, segale e farro monococco (ovviamente non tutti insieme); uso una madre solida di tenero tipo 1, imbastardita con cruschello e una percentuale intorno al 30 % di altri cereali (in base al prodotto che voglio ottenere). 1.Cosa comporta partire dalla farina e cosa dall'acqua? 2.L'inserimento del sale, prima, durante o negli ultimi minuti di lavorazione, come incide nel prodotto finito o nella fermentazione? Ma soprattutto, incide in maniera evidente? La ringrazio in anticipo per il tempo che vorrà dedicarmi.

Vedi la risposta

Rosetta soffiata

Salve dott.ssa Lauri e grazie per questa opportunità che da a noi tutti di poter avere i suoi preziosi consigli. Le scrivo per avere delucidazioni sulla procedura da seguire per le Rosette soffiate. Io utilizzo una farina 300w e seguo la ricetta quasi tutte biga (farina, 47% acqua e 1% lievito compresso) con maturazione 18 ore, aggiunta del 10% di farina, 2,3% di sale sul totale della farina, 1% di malto. Impasto per 8 min. In I veloc. e 2 min. In II velocità con impastatrice a spirale. Dopo un riposo di 15 min. Preparo pastoni di 4.4 kg e dopo un riposo di circa 30 min. Passo il pastone alla spezzatrice esagonale e timbro a Rosetta. Dopo che il panino riposa per circa 40 minuti lo inforno. Nonostante tutti gli sforzi impiegati tuttavia non sono soddisfatta dal prodotto finale che risulta con troppa mollica. La prego se può di darmi dei consigli. Grazie

Vedi la risposta

farina per pasta fesca o secca

Buongiorno Dottoressa, innanzi tutto la ringrazio per la sua gentile disponibilità, le chiedo, in una farina per pasta (fresca o secca) che ha valori w 284, p/l 1,23, proteine 12, sviluppo 1,8 minuti, stabilità 19 minuti quanto influenza la stabilità sulla cottura del prodotto finale? grazie

Vedi la risposta

Mix di farine

Buongiorno vorrei sapere se anche Lei sostien che il W e il P/L delle farine si può calcolare in maniera matematica, ad esemplio due farine una con w400 e una con w200 unite in misura del 50% danno vita ad un prodotto con w pari a 300 e p/L ? inoltre vorrei chiederle cosa ne pensa del metodo del calcolo del falling number che prevede LN=6000/FN-50 come formula base grazie

Vedi la risposta

Creazione pasta madre

Salve.Per avere la pasta madre in coltura liquida è necessario per forza creare prima la pasta madre? Oppure è possibile ottenerla direttamente? e se SI come? Grazie

Vedi la risposta

Autolisi e idrolisi

Gentile Dottoressa buongiorno, cercavo conferma della teoria secondo la quale quando si fa un processo di autolisi quindi impasto solo acqua e farina per un tempo più o meno lungo, si attiva anche il processo chimico di idrolisi, in poche parole credo di aver capito che autolisi e idrolisi compaiono assieme in una situazione di questo tipo, allora quale è il termine più adatto? oppure sono entrambi giusti per indicare un periodo di riposo es di 3 ore con impasto acqua e farina? e ancora, l'idrolisi non avrebbe bisogno di un catalizzatore? grazie spero riesca a chiarirmi questo punto. Cordiali saluti

Vedi la risposta

Utilizzo di farine integrali in pizzeria

Salve dottoressa Lauri, volendo usare in miscela sia farine di grano tenero e duro tipo integrale, con la tecnica dell'autolisi mi suggerirebbe di inserirle assieme o è preferibile usare uno dei metodi indiretti (poolish) della farina? Anticipatamente la ringrazio e voglia gradire i miei più cordiali saluti.

Vedi la risposta

PANE CON PASTA MADRE

Salve Dottoressa, avrei una domanda in merito al pane con la pasta madre. Sono un panificatore e preparo un pane con farina di tipo 1, 25 % di pasta madre solida, 70 % di idratzione, 3 % olio evo. mi capita a volte di affettarlo e tostarlo, ma ottengo delle fette dure e molto vetrose. Mi può dare qualche consiglio? Grazie per la sua disponibilità.

Vedi la risposta

Idratazione della farina

Buongiorno,quando negli impasti si parla di idratazione della farina, lei ritiene corretto includere l'olio nel calcolo dei fluidi che vanno a concorrere nell'idratazione totale o preferisce considerare solo l'acqua? Grazie

Vedi la risposta

Conservazione pasta madre in frigo

Buon giorno dott.ssa, volevo chiederle, conservando una pasta madre sia solida che in forma liquida in frigo, in che % di madre e farina conviene effettuare i rinfreschi per conservarla al meglio. Per quella solida la rinfresco ogni 4 giorni con queste dosi: 100 madre 50 acqua e 110 farina; invece per la liquida 100 madre 100 acqua 100 farina. Riguaro le farine dei rinfreschi, per la solida sto utilizzando una tipo0 forte, invece per la liquida utilizzo la tipo2 buratto. Grazie. Cordiali saluti

Vedi la risposta

Impasto pizza e sequenza di inserimento ingredienti

Buongiorno dottoressa, faccio riferimento ad un quesito precedente in cui veniva trattato l'argomento; orbene, nella sua risposta si dice di cominciare, fatta salva la sequenza descritta, con il solo 50% dell'acqua prevista in ricetta e di aggiungere il restante solo in un secondo tempo... in questo modo però l'impasto è diventato estremamente grumoso e non sono più riuscito a recuperarlo neanche aggiungendo l'acqua residua e lavorandolo in 2° velocità... dove ho sbagliato?

Vedi la risposta

Farine e additivi

Gentile dottoressa, avrei due domande da porre in merito alla non obbligatorieta della dichiarazione in etichetta di alcuni additivi. La norma vale anche per le farine biologiche? La seconda domanda è relativa ad una farina W350 che trovo in vendita nei comuni supermercati. La confezione riporta "farina senz'altro" e io la ritengo di qualità superiore rispetto ad altre farine "manitoba" lì presenti, per lo più addizionate di glutine. Penso infatti che non tener fede alla dichiararazione di non contenere additivi, seppure leciti, sarebbe una frode, ma è così? Infine, nel suo articolo lei fa riferimento ancora una volta all'importanza della maturazione, ma io non ho chiaro un suo aspetto. Supponiamo che oggi acquisti un certo quantitativo di farina al giusto punto di maturazione. Questa farina avrà una data di scadenza, da pochi mesi a un anno o più. Che succede a questa farina se viene utilizzata in data prossima alla scadenza? In altre parole, la maturazione ideale dura per tutto il periodo consigliato o per uno più breve rispetto alla scadenza? È utile conservare in frigo o sottovuoto una farina che si prevede di non poter consumare subito? Mi scuso se ho posto domande sciocche e la ringrazio per la sua disponibilità e un eventuale risposta.

Vedi la risposta

Idrolisi dell'amido

Gentile Dott.ssa Lauri , sono un apprendista pasticcere e le volevo chiedere se gentilmente può spiegarmi in dettaglio come avviene il processo di idrolisi dell'amido per poi ricavarne quei due zuccheri in pasticceria spesso usati : il Glucosio o Destrosio e il Fruttosio. So che viene utilizzato anche il Saccarosio per ricavare i suddetti zuccheri. Cosa cambia nel processo? E perchè a volte l'estrazione viene fatta dall'amido e a volte dal Saccarosio? Grazie.

Vedi la risposta